Sonde di temperatura passive

La gamma di sonde di temperatura passive include vari modelli con caratteristiche tecniche diverse che si adattano ad ogni ambito di applicazione. 

Le sonde si differenziano in base al tipo di sensore, l’intervallo di temperatura ammesso, il cappuccio dell’elemento sensibile, il grado di protezione, ecc.. Sono inoltre disponibili modelli di sensori ad uso idronico (da applicare direttamente sulla tubatura) e modelli ad infilzaggio per la lettura della temperatura interna del prodotto.

Di seguito è riportata una panoramica genericasulle varie sonde di temperatura passive disponibili: per maggiori dettagli, consultare i documenti presenti alla fine della pagina.

Sonde NTC

  • Intervallo temperatura: modelli da -50 a 150 °C;
  • Grado di protezione: dipende dal modello selezionato;
  • Cappuccio elemento sensibile: plastica, rame, alluminio o acciaio
  • Lunghezza cavo: disponibile in varie misure;

Sonde PTC:

  • Intervallo temperatura: modelli da -30 a 105 °C;
  • Grado di protezione: IP67;
  • Cappuccio elemento sensibile: plastica;
  • Lunghezza cavo: disponibile in varie misure;

Sonde tipo PT100

  • Intervallo temperatura: modelli da -50 a 400 °C;
  • Grado di protezione: IP65;
  • Cappuccio elemento sensibile: acciaio
  • Lunghezza cavo: 3 metri;
  • Sensore in Classe B;

Sonde tipo PT1000

  • Intervallo temperatura: modelli da -50 a 350 °C;
  • Grado di protezione: dipende dal modello selezionato;
  • Cappuccio elemento sensibile: plastica, in ottone nichelato o in acciaio;
  • Lunghezza cavo: disponibile in varie misure;
  • Sensore in Classe B;

Termocoppie J e K

  • Intervallo temperatura: modelli da 0 a 800 °C;
  • Grado di protezione: IP67;
  • Cappuccio elemento sensibile: acciaio;
  • Lunghezza cavo: 3 metri;

Tabella di comparazione e manuale per le sonde passive CAREL: