Al fine di incentivare le imprese che investono in nuovi beni strumentali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, il MISE concede un credito d’imposta del 40% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro effettuati entro il 31 dicembre 2022.
Dal 2023 l’intensità dell’agevolazione si dimezzerà riducendosi al 20%. L’aliquota del 40% può essere estesa fino al 30 giugno 2023 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
L’accesso agli incentivi avviene dall’anno successivo a quello dell’avvenuta interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione (cioè tra Supervisore BOSS e sistema aziendale) o alla rete di fornitura, per gli investimenti in beni “Industria 4.0”.
Ricordiamo, inoltre, che da quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha richiesto di inserire nella compilazione del modello redditi 2022 non soltanto gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta di riferimento, ma anche quelli pianificati nel 2021, ma che saranno realizzati nel 2022.
Gamma BOSS e industria 4.0
Il Supervisore BOSS Climaset è collegato a tutti gli strumenti in campo mediante una o più linee seriali RS485 in protocollo Modbus, Carel o Bacnet. Esso è client verso la sottorete dell’impianto oggetto della regolazione e memorizza per oltre un anno fino a 1.500 variabili storicizzate ed in lettura/scrittura, assicurando la funzionalità richiesta da HACCP, gestione allarmi ecc…
Mediante attivazione di un software accessorio (plug-in per industria 4.0), il BOSS può lavorare anche simultaneamente in modalità server e può comunicare con un BMS di alto livello (cioè al sistema aziendale del cliente), condividendo con esso solo quelle informazioni di interesse alla gestione globale dell’impianto con obiettivo di rendere tracciabili:
- l’efficienza del processo produttivo
- la qualità del prodotto
che è quanto espressamente richiesto come target dalla normativa Industria 4.0 (legge 232 allegato A).
L’utilizzo di sistemi con queste caratteristiche è condizione necessaria, anche se non sufficiente, per l’accesso degli incentivi industria 4.0: il soggetto che fruisce di tali agevolazioni deve verificare che i sistemi siano correttamente configurati, interconnessi e utilizzati in impianto.
Maggiori informazioni
- Ministero dello Sviluppo Economico: Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali,
- Agenzia delle Entrate: Entità e utilizzo del credito d’imposta.
Maggiori dettagli sui supervisori della gamma BOSS: